top of page
Dott.ssa Giorgia Danesin, PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

Dimmi come ordini la libreria e ti dirò chi sei!

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Danesin Giorgia
    Dott.ssa Danesin Giorgia
  • 1 mag 2020
  • Tempo di lettura: 5 min


ree
La libreria di Arianna




ATTENZIONE:


articolo puramente ironico, tutto ciò che verrà detto è frutto della mia immaginazione e delle mie associazioni mentali. NON PRENDERE SUL SERIO QUANTO SCRITTO!





Leggi con il solo scopo di sorridere un pò ;)


Qualche tempo fa, una mia cara amica, Arianna Bonardi (the_blair_witch su Instagram), attrice e youtuber, mi ha proposto una collaborazione che mi ha da subito entusiasmata.In questo periodo abbiamo un po' tutti bisogno di leggerezza e di evasione mentale da TG, statistiche e fake news; ecco perchè, con lei, abbiamo deciso di affrontare un tema che appassiona entrambe: la lettura.

Il mio passatempo preferito sono proprio i libri, e da psicoterapeuta credo fortemente nella biblioterapia (e se volete leggerne qualcosa, andate su https://bit.ly/3bzUSfM ) : ai miei pazienti consiglio sempre dei volumi da leggere, scegliendo accuratamente i titoli con l'obiettivo di portare benessere e dar loro spunto di una sana riflessione.


Ma qui non parliamo di libri in senso stretto, ovvero... i libri sono i personaggi secondari perchè la vera protagonista è lei: LA LIBRERIA ed i vari modi in cui viene sistemata.


Girano online diversi consigli e “tour” di blogger e booktuber (youtuber che trattano di libri sui loro canali) su come ordinare la propria libreria, e quindi Arianna si è chiesta: chissà che caratteristiche di personalità hanno le persone in base a come ordinano i propri libri.

Mi ha quindi chiesto un'analisi di questo; mentre ci ragionavo, però, ho iniziato anche ad associare ad ogni caratteristica, il disturbo più rappresentativo, quando questa caratteristica risulta essere patologica e compromettente la vita di tutti i giorni. Ogni articolo prodotto da me, anche quello più ironico, voglio che sia comunque divulgativo; quindi con questo elaborato, mi sono posta il duplice obbiettivo di farti sorridere, ma anche di lasciarti qualche informazione molto generica su alcuni disturbi psicopatologici.


Quindi... ti presento...


DIMMI COME SISTEMI LA LIBRERIA E TI DIRO' CHI SEI!



Ordini la libreria per genere letterario?

Ti piace avere tutti i thriller da una parte, i fantasy da un'altra, e i romanzi rosa in un'altra ancora?

Allora sei proprio come “i calci in cu*o” (vi avevo avvisato che si sarebbe trattato di un articolo simpatico eh), si... quella giostra dove velocemente vai su e giù... su e giù... Pensando a questa modalità, mi immagino una persona dai diversi sbalzi di umore, che sceglie il titolo da leggere in base a come sta nel momento, in base al periodo di vita che sta vivendo; mi immagino una persona che abbia un' altalenanza emozionale, che “sfoga” nella lettura interessandosi a diversi generi!Da psicologa quale sono, se dovessi associare un disturbo a questa caratteristica, quando patologica, allora direi il disturbo bipolare, disturbo emotivo caratterizzato dall'alternarsi di episodi depressivi maggiori (tristezza profonda) ed episodi maniacali (gioia eccessiva).

Un titolo che posso consigliare, anche se non tratta proprio del disturbo bipolare, ma della depressione (che comunque è un disturbo emotivo), è “Veronika decide di morire” di Paulo Coelho.


Ordini la libreria a caso?

Non pensi a nessuna categorizzazione precisa?

Le persone quando vedono la tua libreria sono convinte che non ci si capisca niente, ma te riesci a trovare tutto come se fosse la libreria de “La Bella e la Bestia?"

Allora sei una persona che fa del disordine il tuo stile di vita. Pensando a qualcuno che organizza la libreria senza un ordine preciso, anzi, mettendo i titoli un po' a caso, il richiamo più forte che ho è il disordine e la disorganizzazione.

Il disturbo schizofrenico è quello che può associo al disordine!

Il manuale dei disturbi psichiatrici, il DSM V, dice che il disturbo schizofrenico, oltre a deliri, allucinazioni e comportamento anormale, è caratterizzato da (cito testualmente) : “Il pensiero disorganizzato (…) l'individuo può passare da un argomento all'altro. Le risposte alle domande possono essere correlate in modo marginale o completamente non correlate.

Raramente, l'eloquio può essere così gravemente disorganizzato da essere quasi incomprensibile e assomigliare all'afasia ricettiva nella sua disorganizzazione linguistica.”.


Ribadisco che quanto scritto è puramente divulgativo, lungi da me nel fare diagnosi del genere ad un lettore che decide di organizzare così i propri spazi!


Rimanendo in tema, consiglio il romanzo “L' esercizio” di Chiara Petrucci, che racconta la storia di una ragazza schizofrenica, una lettura intensa e molto esplicativa del disturbo.


Impazzisci nel vedere la libreria cromaticamente perfetta?

E non parlo di unire i rossi, i blu, i verdi ecc... ma parlo proprio di ordinare il singolo colore in base alla sua gradazione? O ancora, ti piace davvero tanto ordinare i volumi in base alla casa editrice, e gli stessi ordinarli per colore?

Allora si... sei un Maniaco del controllo.

Il DOC è “caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti che sono vissuti come indesiderati, mentre le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che un individuo si sente obbligato a compiere in risposta ad un'ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente”.

Quindi come non associare la precisione e l'accuratezza e la ricerca di perfezione della propria libreria a questo disturbo? Le ossessioni (patologiche) tipiche del DOC le associo facilmente alle “ossessioni” (NON patologiche) del lettore di vedere la propria libreria perfetta, esteticamente impeccabile.


In questo caso il consiglio che mi viene da darti, cinematografico, è “Split”, un Thriller psicologico, dove uno dei protagonisti è affetto da DOC; se vuoi, però, c'è anche il romanzo dal quale il film si è ispirato, ovvero “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes, che ha come protagonista Billy Milligan, persona affetta da disturbo di identità multiple (gli sono state riconosciute ben 23 personalità diverse).


Ritieni che l'unico modo per ordinare la libreria sia secondo un ordine che parla di te? Magari mettendo in primo piano quelli che ti rispecchiano di più, che parlano di te, che ti rappresentano al meglio... e pensi che questo sia l'unico modo per organizzare una libreria? L'unico, perfetto e soprattutto inimitabile? Allora sei un (ovviamente bel) narciso, sei un Gaston. Nell'uso comune, l'aggettivo narcisista rimanda ad una persona incentrata su se stessa con una modalità egoistica di affrontare la vita; e come potrebbe, un lettore con queste caratteristiche, non ordinare la sua libreria in maniera personalmente creativa?!? Una modalità unica nel suo genere ed ovviamente, agli occhi del lettore di riferimento, perfetta e inimitabile.

Il manuale diagnostico ci dice invece che il disturbo narcisistico di personalità è, testualmente “un pattern pervasivo di grandiosità (…), necessità di ammirazione e mancanza di empatia (…) ed è presente in svariati contesti.”.


Il consiglio bibliografico che mi sento di fare, è “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde; se non l'hai ancora letto, fallo!


Sei una persona che cambia continuamente l'ordine della propria libreria, e che ogni volta non ti soddisfa? Non riesci a controllare la tua voglia irrefrenabile di spostare un volume di qua ed un altro di là?

Beh caro mio bel lettore, la confusione fa parte di te. Mi immagino una persona con queste caratteristiche che, quando emerge la rabbia, mette in primo piano i thriller, quando invece emerge la gioia, ecco che in evidenza predilige titoli romantici.

Così come fantastico su come il lettore di riferimento si sveglia una mattina con l'idea di riordinare la libreria e, senza pensarci troppo, eccolo all'opera.

Una debilitante instabilità emozionale e relazionale ed un' impulsività che compromette la quotidianità della persona, sono le caratteristiche chiave del disturbo Borderline di personalità; la persona con una diagnosi del genere, tende a manifestare le proprie emozioni in maniera estremamente intensa e può cambiare repentinamente ed in modo improvviso; tipici sono gli scoppi d'ira.


Per questo disturbo non posso che consigliare una delle serie tv più belle che abbia mai visto negli ultimi tempi :”Crazy ex girlfriend”, ma non voglio dirti nulla di quest'opera.


Bene, siamo giunti alla fine.


Spero di essere riuscita nel mio duplice intento, ti ringrazio dell'attenzione che mi hai dedicato!


Giorgia


Seguimi su Facebook https://bit.ly/2yBrjvE


Seguimi su Instagram https://bit.ly/2RePPcl


Segui Arianna su Youtube https://bit.ly/35bhLDR e su Instagram https://bit.ly/3cUnr7D

Leggi anche: "Il potere delle fiabe" https://bit.ly/3bMSjq2


Leggi anche: "Biblioterapia: come la lettura può diventare curativa" https://bit.ly/3bzUSfM





 
 
 

Commenti


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale

© 2020 Dott.ssa Giorgia Danesin, Psicologa Psicoerapeuta

bottom of page